AIUOLE UTOPICHE (2001)
“AIUOLE UTOPICHE” Sedersi vuol dire fermarsi per ascoltare per comunicare per osservare per riflettere per imparare Sedersi vuol dire fermarsi per il piacere di fermarsi. Emilio Leofreddi ( 2001)
CAOS (1996)
“CAOS: prog. 4/96” VIRTUALE: agg: 1. in potenza e non in atto; 2. fenomeni non corrispondenti alla realtà. Un normalissimo giorno vita metropolitana: caos video contornati di video e telecamere telecamere che riprendono al super – mercato supermercato in banca strade a rischio e video a circuito chiuso video con guerre unoquattroquattro e violenza cerchi ...
DREAMS (2005)
“Tappeto volante” Tappeto volante – spazio ritagliato nello spazio – spazio ritagliato sullo spazio – spazio per viaggiare – spazio per accogliere – spazio di preghiera – spazio di meditazione – isola ...
MANGIATE PIETA’ (1997)
“MANGIATE PIETA’” MANGIATE PIETA’ è un prodotto. MANGIATE PIETA’ è un cucchiaio con dentro la “PIETA’” E’ il cucchiaio del viaggiatore con dentro danaro eroina e religione MANGIATE PIETA’ è partire da un posto scoperto vergine e ritornarci per ritrovarlo egoisticamente ancora incontaminato MANGIATE PIETA’ è la memoria del viaggiatore passato e presente: il ...
Ritorno a Goa marzo 2006
Ritorno a Goa…ritorno a Goa Anjuna mare sole caldo finalmente dopo 2 mesi al nord con temperature sotto zero e nessuna stufa o riscaldamento ed io solo con vestiti estivi…il momento più duro è stato Chandigarh…Goa Marina Asia il mare i miei lavori la moto il sole la mia casa-studio nella giungla tropicale. -Situazione lavoro ...
Rishikesh (diga) gennaio 2006
caro emilio mi e’ venuto in mente di chiederti, se vai a rishikesh di chiedere che cosa pensano del progetto di deviazione delle acque del Bhagirathi river per riempire la diga di tehri. I sadhu sono preoccupati perche’ il bhagirathi e’ uno dei principali affluenti del gange e temono che rishikesh, haridwar e forse pure ...
Mc Leod Ganj (Dharamsala) 1 dicembre 2005
2664 km da Anjuna (Goa) a McLeod Ganj, Dharamsala (Himachal Pradesh) Ci sono tre giorni e tre notti di viaggio da Goa (Oceano Indiano) alle falde dell’Himalaya…tre giorni interi di viaggio (Bombay/ Delhi /Pathankot /Kangra /Dharamsala infine McLeod Ganj) cambiando tre volte treno poi bus poi jeep e si arriva a McLeod Ganj (Dharamsala): m. ...
Haridwar – Rishikesh (Uttaranchal) gennaio 2006
Ancora nord dell’India ai piedi dell’Himalaya. Prima di tornare verso Goa, per l’arrivo di Marina ed Asia dall’Italia e per iniziare il mio lavoro sulle tele e sui tappeti …e prima di rituffarmi nella scena underground goana di mare musica party e psichedelia internazionale, ho pensato di passare per 2 città sacre agli hindu: Haridwar ...
Chandigarh (Punjab) dicembre 2005
Dharamsala – Chandigarh: 8 ore di autobus per 200 km di strettissime strade di montagna a strapiombo per centinaia di metri su fiumi e foreste tropicali; all’arrivo a Chandigarh vengo perquisito dalla polizia in cerca di armi…è il Punjab e la rivolta autonomista dei Sik non è stata ancora del tutto sedata dal governo centrale ...
BOMBAY (Mumbai) novembre 2005
sono arrivato in India da una settimana e sembra una vita per gli eventi e i chilometri percorsi per arrivare da Mumbai (ma gli indiani continuano a chiamarla Bombay) a Goa: Roma – Bombay – Goa: quasi una settimana di decompressione, jetlag e di viaggio!….tutto oggi ci sembra vicino e conosciuto….ma l`India e` sempre quel ...
Bio di Emilio Leofreddi commentata con la poesia “Scrivere il curriculum” di Wislawa Szymborska
Emilio Leofreddi è nato nel 1958, vive e lavora a Roma come pittore e autore video. A prescindere da quanto si è vissuto il curriculum dovrebbe essere breve. Nel 1977 dopo il liceo a Roma parte per l’India viaggiando via terra per 2 anni circa, fermandosi a lungo in Turchia, Afganistan e India; al suo ...
ARTE – PUBBLICITA’ (2001)
ARTE s.f. 1 Attività umana regolata da accorgimenti tecnici e fondato sullo studio, sull’esperienza 2. L’attività individuale o collettiva, da cui nascono prodotti culturali o comportamenti e sim. che sono oggetto di giudizi e valore, reazioni di gusto e sim. PUBBLICITA’ s.f. Attività aziendale diretta a far conoscere l’esistenza di un bene o servizio e ...